Sono in possesso di due diffusori Quad ESL63 dal 1983.Erano fermi ormai da circa 10 anni e recentemente avevo pensato di ristrutturali, ma non avevo
idea di come fare. Quindi mi sono messo di buona lena e ho cominciato a navigare su internet per vedere se trovavo qualcosa che mi potesse aiutare. Mi sono imbattuto nel sito della ER-AUDIO di Australia. All’inizio non ero del tutto convinto ma poi decisi di acquistare il kit di riparazione.
Tutto questo a met dicembre 2018. Il kit mi arrivato il 10 Gennaio 2019.
Ho iniziato la ristrutturazione dei due diffusori ESL63 Quad verso la met di gennaio 2019. Primo lavoro lo smontaggio completo dei diffusori la rimozione degli statori. Le parti si sono staccate abbastanza facilmente. Primo intoppo, una coppia di statori aveva una bruciatura che aveva perforato anche il diaframma, cos’ decisi di fare una riparazione accurata. Nelle foto sotto sono in evidenza gli interventi effettuati:
Statore anteriore e statore posteriore
Riparazione ultimata
Fatta la riparazione ai due statori ho iniziato la ripulitura degli stessi. Dopo un estenuante lavoro che ha comportato una grande pazienza e precisione ecco il risultato:
Durante la rimozione degli statori dalle griglie mi sono trovato un pannello riparato in modo a dir poco strano fatto direttamente in fabbrica dalla Quad ( i diffusori sono stati acquistati dall’importatore ufficiale e gli imballi erano integri e sigillati di fabbrica ). Nella foto sotto sono visibili gli interventi con aggiunta di colla dalla parte esterna degli statori.
Terminata la ripulitura ho provveduto ad incollare gli statori alle griglie di plastica serrandoli tra due pannelli in MDF di 19 mm. costruiti appositamente.
Ora prima di iniziare l’incollaggio dei diaframmi ho preferito costruire un pannello per effettuare delle prove per vedere il risultato.
Faccio notare che il primo tentativo di incollaggio nel pannello di prova non andato a buon fine perch ho rimosso i pesi dopo circa 24 ore ma la colla non aveva attecchito completamente, quindi ho reincollato il diaframma aspettando l’asciugatura sicura ( 5 giorni )
Il piano di lavoro per il tensionamento dei diaframmi. Il nastro fornito nel Kit non era sufficiente quindi ne ho acquistato dell’altro. Quello fornito nel Kit era di colore nero mentre quello acqusitato di colore grigio.
Nella foto sotto visibile il metodo usato per saldare il diaframma al pannello:
Come detto prima dopo 5 giorni tolti i pesi il risultato soddifacente:
N.B. Nella foto sono visibili i quattro pannelli di un diffusore che aveva problemi di stabilit.
- N. 1 Pannello in alto non aveva alcun problema di perdite o scariche
- N. 2 il apnnello in cui stata fatta la riparazione (visibile in centro dello stesso)
- N. 3 Pannello sostituito circa 20 anni fa e come si vede della seconda generazione
- N. 4 Pannello in basso anche questo nessun problema di scariche
Notare nella parte destra il misuratore di temperatura e umidit
Nella foto sotto visibile il pannello riparato. Nel tassello inserito e per circa 8 mm. tutto intorno stato applicato uno strato di vernice isolante ad alta tensione.
Nella foto sotto sono visibili alcuni pannelli pronti per l’applicazione del liquido conduttivo
Per l’applicazione del rivestimento coduttivo ho costruito una maschera per evitare di spalmare in parti errate e devo dire che ha funzionato alla perfezione.
Come si nota la maschera copre una frazione della griglia per impedire al rivestimento conduttivo di esondare verso l’esterno del pannello
In questo pannello gi stato applicato il rivestimento conduttivo. Ad una attenta osservazione si pu notare il cerchio non applicato attorno alle torrette centrali come segnato in rosso.
Dopo che il liquido conduttivo si asciugato ho spalmato un filo dello stesso liquido (concentrato) in corrispondenza del contatto con le striscie di alluminio per portano l’alta tensione per una larghezza di 3-4 millimetri facendo attenzione a non esondare all’esterno.
Ho anche costruito il contenitore per il liquido usando una parte di una siringa e un pezzo di plastica (vedi foto). Con questo sistema non stata sprecata nemmeno una goccia di liquido.
Nel manuale viene specificato di usare la siringa per prendere una quantit di liquido 2 ml, ma io ho trovato un sistema molto pi pratico. Ho prelevato 2 ml. di acqua distillata da una bottiglia con la siringa qundi ho misurato a quante gocce corrispondono (ho fatto diverse prove per essere sicuro della quantit) e ho stabilito che per ogni pannello servono 64 gocce di liquido e 32 gocce di acqua distillata. Questo mi ha permesso di applicare l’esatta quantit di liquido nel diaframma.
Nella foto sotto sono visibili gli attrezzi usati per l’applicazione del liquido conduttivo.
N.B. Le istruzioni dicono di usare esattamente la met del liquido fornito (come da manuale il liquido sufficiente per 16 pannelli visibile nella foto). Stessa situazione per il consumo delle colle per gli statori e i diaframmi. Sono stati reincollati tutti 16 gli statori e gli 8 diaframmi.
Terminato di applicare il liquido conduttivo dopo una attesa di 24 ore ho disegnato una striscia dello stesso liquido (ma concentrsto) lungo il bordo superiore e inferiore in modo da ottenre un migliore contatto con le striscie di alluminio, facendo attenzione a non debordate ai lati del pannello.
Dopo avere terminato tutte le operazioni di incollatura e applicazione del liquido conduttivo ho voluto controllare i valori di resistenza dei diaframmi. Quindi per effettuare le misurazioni ho autocostruito un misuratore di alte resistenze (vedi foto)
Questo strumento accoppiato ad un multimetro digitale riesce a leggere valori di resistenza compresi tra 1 megaohm e 1400 megaohm con fattore di errore inferiore all’1,5%.-
In tutte le misurazioni effettuate in diversi punti dei diaframmi ho riscontrato valori compresi tra 500 megaohm e 1200 megaohn, valori che rientravano tra quelli consigliati nel manuale di riparazione.
Terminate queste operazioni ho iniziato a rimontare i pannelli.
Nota: nei 7 pannelli di colore nero non erano previsti clips a molla mentre nel pannello bianco erano previsti. Ho acquistato una certa quantita di clips in modo da montarne 4+4 anche nei pannelli di colore nero.
Una volta rimontati tutti i pannelli e riassemblati i diffusori ho iniziato a dare corrente ad un pannello per volta, controllando eventuali rumori parassiti. Non ho riscontrato alcun rumore estraneo. Ricollegati tutti i pannelli all’alta tensione ho visionato la famosa spia al neon di controllo. Con un solo pannello alimentato il segnale di attivit si presentava circa ad ogni minuto mentre con tutti 4 i pannelli in tensione il valore si abbassato a circa una pulsazione ogni 8 - 10 secondi in un diffusore e circa ogni 4-5 secondi nell’altro.
Primo test di ascolto con i pannelli senza alcuna protezione:
L’ambiente di ascolto misura cira 35 mt quadrati con tende da un lato.
Apparecchi usati : Sintopre Revox mod. B739, Finale Revox mod. B740, lettore CD650 Philips, in alternativa Raspberry con DAC AlloBoss pcm512
Presenti alcuni amici appassionati di alta fedelt.
La prima impressione stata a dir poco devastante.
Tutte le persone presenti avevano ascoltato le stesse ESL 63 circa 15 anni prima e tutti hanno concordato che sia la qualit di emissione che la dinamica di allora non aveva niente i comune con questa seduta. Cosa dire, siamo rimasti tutti a bocca aperta sia per la dinamica che per la qualit del suono.
Seconda sessione di prova con i diffusori completamente riassemblati
Anche con i pannelli di protezione antipolvere ( stato usato lo stesso materiale dei diaframmi ) e le griglie il suono rimasto quasi praticamente invariato.
Caro Rob volevo ringraziarti per avermi premesso di assaporare ancora il valore di questi diffusori. Devo dirti che all’inizio non ero molto convinto della riuscita de lavoro perch non credevo di riporatare questi diffusori a questo livello, mi sarei accontentato di risacoltarli come 15-20 anni fa.
Adesso le note dolenti (poche per la verit)
Il nastro usato per la tensione dei diaframmi non sufficiente (ne occorrno almeno tre rotoli)
Anche il nastro biadesivo per l’incollaggio degli schermi parapolvere non sufficiente per i 4 pannelli (ne servono almeno due rotoli)
Per la pulitura degli statori non ho usato la carta abrasiva ma del solvente nitro. il vantaggio che non ho praticamente raschiato niente del rivestimento in rame. il lavoro stato pi lungo ma il risultato e stato migliore, gli statori sono tornati come nuovi.
Per l’applicazione del liquido conduttivo ho usato il contagocce per determinare l’esatta quantit da applicare (64 gocce liquido, 32 gocce acqua distillata) molto pi facile da usare.
Ho fatto una prova nel telaio autocostruito per testare l’incollaggio del diaframma. Dopo 24 ore ho tolto i pesi e a sorpresa la colla non aveva attecchito quindi si scollata.
Soluzione ho lasciato i pannelli incollati per 5 giorni risultato la colla si asciugata bene ed rimasta incollata.
Ho aggiunto un filo di liquido conduttivo concentrato nella parte superiore e inferiore degli statori largo circa 3-4 millimetri dove vengono accoppiati con la striscia di alluminio che porta l’alta tensione facendo attenzione a non esondare (sono convinto del miglior contatto elettrico).
La nostra risposta a Mendo è copiata di seguito.
Ciao Mendo,
Ora siamo tornati in Australia e siamo in grado di tradurre gli allegati che hai inviato. Mille grazie per esserti preso la briga di tradurre il manuale in italiano e di darci una copia, sono sicuro che aiuterà qualcuno in futuro. Il tuo viaggio attraverso la riparazione è anche molto interessante, con il tuo permesso mi piacerebbe pubblicarlo sul nostro sito web.
Mi è particolarmente piaciuta la riparazione che hai fatto allo statore bruciato, questo è stato fatto molto bene. In realtà, un foro dice che 15mm x 15mm non influenzerà troppo la qualità del suono, il buco è molto piccolo rispetto all'area del pannello, tuttavia, è bello vederlo fatto professionalmente.
Re i tuoi commenti sul nastro utilizzato per il tensionamento del diaframma. Siamo consapevoli che un rotolo potrebbe non essere sufficiente per ricostruire un set completo di pannelli, specialmente se un paio di tentativi di tensionamento del film sono fatti e non hanno successo. Tuttavia un rotolo più grande non si adatta facilmente al tubo del mailer e prenderà il peso del kit nel prossimo livello di spedizione, aumentando il costo della spedizione di circa $ 20,00, molto più del sourcing di un rotolo di nastro aggiuntivo localmente. Farò alcune note nel manuale di riparazione su questo.
Abbiamo accettato il tuo commento sul nastro biadesivo e forniremo 2 rotoli da ora.
Siamo lieti che il risultato della riparazione sia stato un successo per te e che la performance finale degli oratori sia stata maggiore di quanto previsto.
Se possiamo essere di qualche aiuto in futuro, non esitare a contattarci.
I migliori saluti
Rob
Fine Audiophile Equipment
Designers and Manufacturers of Electrostatic Loudspeakers and Fine Audiophile Equipment
E R Audio Pty Ltd. ACN: 120 797 775, ABN 48 120 797 775
© Copyright E R Audio 2002-2018 Legal Website designed by RNM